febbraio: 2019 L M M G V S D « Gen 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Caro Marckuck…
marckuck@katamail.com-
Ultime Marckuckiere
Commenti recenti
marckuck su I Volenterosi Carnefici di… giuseppe su I Volenterosi Carnefici di… Noemi su I Volenterosi Carnefici di… marckuck su Una panchina nell’Hampsh… Giacomo Grandesso su Una panchina nell’Hampsh… Francia e Croazia, a… su La mia Francia, il mio Ma… Antonio su E se rileggessimo il vecchio… marckuck su A due passi da Savonarola e da… Max Boni su A due passi da Savonarola e da… Antonio su A due passi da Savonarola e da… Post più letti
The Way We Were
Categorie
Chi entra e chi esce
La mia nuvola
- Amore
- Apple
- Arte
- Beatles
- berlusconi
- Bisanzio
- Blog
- Casta
- Cinema
- comunicazione
- corruzione
- Costituzione
- Costume
- Crisi
- Cucina
- Cultura
- Democrazia
- Diritti
- droga
- Economia
- elezioni
- Europa
- famiglia
- Francia
- friuli
- futuro
- gay
- Giustizia
- governo
- guerra
- Informazione
- Inghilterra
- Islam
- Italia
- Lavoro
- Letteratura
- Liberazione
- Libri
- Marino
- Musica
- Napoleone
- Natale
- Natura
- Obama
- Parigi
- PD
- politica
- Primarie
- Psicologia
- Razzismo
- referendum
- Religione
- Renzi
- Riforme
- Roma
- Russia
- Sanremo
- Santoro
- Satira
- Sbacellando e menarrostando
- Scuola
- Sesso
- Società
- Sport
- Storia
- Televisione
- tennis
- terremoto
- Udine
- Università
- USA
- Viaggi
- Violenza
- Web
- wimbledon
Meta
Dura Lex Sed Lex
Conformemente a quanto disposto dalla L. 7 marzo 2001 n. 62, il blog non è un prodotto editoriale, ma meramente amatoriale e i suoi contenuti – belli o brutti che siano – non hanno altra finalità, se non la mera soddisfazione del debordante narcisismo dell’Autore. I contenuti dei post non hanno pretesa informativa o scientifica, il loro utilizzo è assolutamente libero, salvo la citazione della fonte. Le foto sono tutte prese dalla rete e si intendono pertanto di pubblico domino. Se qualcuno le riconoscesse come proprie, lo comunichi pure all’Autore che provvederà a rimuoverle in tempi rapidi. L’Autore ha scelto di non filtrare il contenuto dei commenti, confidando nella buona educazione e nel senso civico dei lettori. Si ritiene però – ovviamente – libero di rimuovere frasi, allusioni o altri contenuti contrari al civile svolgimento del dibattito.
Archivi categoria: Media e tecnologia
5 cose che un E-book non potrà mai fare…
Uno dei vantaggi del diventare vecchi è che i pregiudizi sono socialmente un po’ più accettabili e non ci si sente obbligati a farsi piacere tutte le novità per paura di sembrare sorpassati, vittime della smania di rimanere in equilibrio … Continua a leggere
Con Cecil, per qualche ora ancora…
Chi mi conosce e mi legge da tempo sa che sono sempre stato molto sensibile al tema della tutela della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio faunistico del nostro disgraziato pianeta. Sa che sono contro la caccia, sa che sono … Continua a leggere
I’ve got a secret…
Ieri sera mi sono messo di buzzo buono registrandomi ad “aNobii“. E’ una sorta di “Facebook” dei libri dove con una “simpatica app di Iphone” (cit.) si può ricreare virtualmente la propria libreria di casa attraverso la scannerizzazione visiva del codice … Continua a leggere
“Ti cambia la vita!” O no?
Il Mondo Apple. E’ accaduto circa un anno fa, quindi posso fare un bilancio… Dunque, la situazione è questa: vado avanti e indietro per lavoro (anzi, per lavori)… spesso ho un sacco di tempi morti, altre volte invece devo fare … Continua a leggere
Il buio digitale
“Bip Bip Bip”, il classico suono di un sms in arrivo. Sbuffo, allungo il braccio per prendere il cellulare e vedere chi interrompe la mia visione de “La Notte dei Generali” (storia di un generale di Panzerdivision delle Waffen-SS che … Continua a leggere
La calligrafia del signor Jobs…
Non sono un cliente della Apple (anzi, direi un adepto) e quindi non ho vissuto come un lutto personale la morte di Steve Jobs. Ovviamente mi è dispiaciuto, ci mancherebbe altro. Mi è dispiaciuto perché era giovane e per il … Continua a leggere
Informazione alternativa
Negli ultimi anni, l’offerta di informazione “indipendente” via internet è sensibilmente aumentata, anche con prodotti qualitativamente di livello, mentre – a parer mio – i tradizionali siti di news (come ad esempio Repubblica.it o Corriere.it) stanno perdendo terreno. Certo, i … Continua a leggere